Per i chirurghi, la scelta di un impianto di ginocchio non dipende solo dalla sua funzionalità, ma costituisce soprattutto un impegno a fornire ai pazienti una soddisfazione di lunga durata, supportata da comprovati risultati ottenuti. Ed è proprio qui che si fa notare Physica ZUK (eredità di LimaCorporate).
Physica ZUK vanta 20 anni di successi clinici. L'artroplastica monocompartimentale di ginocchio (UKA) ha dimostrato il suo valore nella pratica e ampi dati clinici ne confermano l'efficacia. I comprovati risultati ottenuti rassicurano chirurghi e pazienti.
Questo meticoloso approccio garantisce resezioni ossee precise, riducendo al minimo il rischio di complicanze e, in ultima analisi, portando a risultati migliori a lungo termine per i pazienti.
Dr. Nicolò Castelnuovo
Grazie al rivestimento in PMMA (polimetilmetacrilato) sulla parte posteriore dei componenti femorali e tibiali, il design di Physica ZUK rimane rilevante. Il rivestimento migliora la durata e la fissazione, contribuendo così alla soddisfazione a lungo termine dei pazienti.
Gli strumenti, realizzati con intelligenza, sono destinati a semplificare gli interventi chirurgici e a ridurre al minimo il rischio di errori. Come infatti sappiamo, la precisione è cruciale in chirurgia articolare.
Il concetto di “consolidata esperienza clinica” significa un impianto ampiamente utilizzato nel mondo reale e dati che dimostrano la sua efficacia nel tempo. Questo è esattamente ciò che i chirurghi apprezzano.
Il patrimonio clinico di Physica ZUK si traduce in vantaggi nel mondo reale per i chirurghi e per i pazienti. I chirurghi acquisiscono sicurezza, sapendo di utilizzare un impianto affidabile, supportato da ampi dati. I pazienti traggono beneficio dai duraturi risultati e dalla comprovata esperienza di successo [2,3,11]. Mentre Enovis festeggia i 20 anni di Physica ZUK, questa tradizione di eccellenza clinica continua a plasmare il futuro della chirurgia protesica del ginocchio.
Quando si tratta di ottimizzare la funzionalità, in particolare quella del ginocchio, sorge una domanda chiave: come ripristinare la mobilità e la qualità di vita del paziente?
La UKA con Physica ZUK emerge come risposta convincente, supportata dal suo successo nel raggiungere questo obiettivo.
Il Dr. Alexander Beier sottolinea l'eccezionale vantaggio dell'UKA rispetto all’artroplastica totale di ginocchio. A differenza di quest'ultima, l'UKA è in grado di ripristinare quasi completamente la funzione naturale dell'articolazione del ginocchio, con conseguente sensazione di una maggiore naturalezza e un recupero che può essere più rapido.
Il Prof. Thomas Luyckx mette in evidenza il duplice focus di Physica ZUK: “lunga durata dell'impianto e migliore funzionalità per il paziente. Questo duplice approccio garantisce che l'impianto non solo duri nel tempo, ma consenta anche ai pazienti di riprendere uno stile di vita attivo.”
Il Dr. Nicolò Castelnuovo esamina gli aspetti del design di Physica ZUK, apprezzandone la facilità d'uso, che dà priorità alla funzione rispetto alla inutile complessità. Questo focus si traduce in un'esperienza chirurgica più agevole e in tempi di recupero potenzialmente più rapidi.
Anche se è presente da due decenni, il design di Physica ZUK rimane rilevante, grazie al rivestimento a spruzzo in PMMA (polimetilmetacrilato) sulla superficie posteriore dei componenti femorali e tibiali. Il rivestimento migliora la durata e la fissazione, contribuendo alla soddisfazione a lungo termine dei pazienti [2,3,11].
Physica ZUK si distingue come soluzione UKA che ottimizza la funzione [8–10], per una vita più attiva. La combinazione di design a misura di utente, lunga durata e documentata efficacia clinica [1–7] rende la scelta convincente per i chirurghi e per i pazienti che desiderano ripristinare la meccanica naturale del ginocchio [12] e migliorare la qualità della vita [13].
La precisione è fondamentale nella chirurgia dell'articolazione del ginocchio. Il minimo passo falso può compromettere significativamente il recupero del paziente e gli esiti a lungo termine. Physica ZUK, un sistema per UKA, si distingue per il suo impegno volto a raggiungere il massimo livello di precisione chirurgica.
Grazie alla sua precisione nell’esecuzione, Physica ZUK rappresenta una scelta convincente per i chirurghi che cercano di ottimizzare i risultati degli interventi di UKA. La combinazione di un impianto ben progettato, una strumentazione innovativa e un'attenzione alla facilità d'uso durante l'intervento consente ai chirurghi di ottenere risultati precisi, con conseguenti recuperi più rapidi e una migliore qualità della vita per i pazienti [13].
Bibliografia
[1] National Joint Registry for England, Wales and Northern Ireland (NJR). Implant Summary Report on Physica ZUK. Hemel Hempstead (UK): NJR Centre. 2022 Feb.
[2] Gill JR et al. Clinical results and 12-year survivorship of the Physica ZUK unicompartmental knee replacement. Knee. 2019 Jun;26(3):750-758.
[3] Vasso M et al. Unicompartmental knee arthroplasty is effective: ten-year results. Int Orthop. 2015 Dec;39(12):2341-6.
[4] De Grave P et al. Outcomes of a Fixed-Bearing, Medial, Cemented Unicondylar Knee Arthroplasty Design: Survival Analysis and Functional Score of 460 Cases. J Arthroplasty. 2018 Sep;33(9):2792-2799.
[5] Biswas D et al. Medial unicompartmental knee arthroplasty in patients less than 55 years old: minimum of two years of follow-up. J Arthroplasty. 2014 Jan;29(1):101-5.
[6] R.I.P.O. (Register of the Orthopaedic Prosthetic Implants) Annual report 2019, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, Italy.
[7] Servien E et al. Lateral versus medial tibial plateau: morphometric analysis and adaptability with current tibial component design. KSSTA. 2008 Dec;16(12):1141-5.
[8] Kim Tae K et al. Clinical Results of Lateral Unicompartmental Knee Arthroplasty: Minimum 2-Year Follow-up. CIOS. 2016 Dec;8(4):386-392.
[9] Gill JR et al. Forgotten Joint Score: Comparison between total and unicondylar knee arthroplasty. Knee. 2021 Mar;29:26-32.
[10] Ohashi KL, Dauskardt RH. Effects of fatigue loading and PMMA precoating on the adhesion and subcritical debonding of prosthetic-PMMA interfaces. J Biomed Mater Res. 2000 Aug;51(2):172-83.
[11] http://www.odep.org.uk/products.aspx
[12] Volpi P et al. High accuracy in knee alignment and implant placement in unicompartmental medial knee replacement when using patient-specific instrumentation. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2015;23:1292–1298.
[13] Balaji A et al. Unicompartmental Knee Arthroplasty for Severe Osteoarthritis and Pseudarthrosis in a Patient with Neurofibromatosis. Orthop Res Rev. 2021 May 14;13:63-71.